Il Gioco è vietato ai minori di anni 18. Giocare troppo può causare dipendenza patologica.
Il web ha cambiato totalmente il nostro modo di vivere e pensare. Gli smartphone sono diventati i nostri migliori amici e ci permettono di restare connessi con il mondo e di poterci divertire in qualsiasi momento. In particolar modo con la tecnologia e la pandemia il settore del gioco d’azzardo ha avuto una crescita esponenziale, tant’è vero che queste aziende, insieme alle criptovalute, hanno conquistato anche il mondo del calcio con enormi sponsorizzazioni. Specialmente durante il Covid-19, a causa dei continui lockdown, molti utenti hanno deciso di spostarsi su queste piattaforme online per passare in maniera spensierata il loro tempo.
Cosa possono offrire i casinò in Italia?
Sono tanti i casinò online he si trovano nel nostro paese e fanno divertire tantissimi appassionati. Il settore ha attirato verso di sé l’interesse di moltissime persone e una quantità innumerevole di articoli, arrivando addirittura ad avere vere e proprie guide, come La Repubblica che presenta una sezione a riguardo.
Ma cosa offrono questi casino online? Partiamo col dire che sono stati bravi a capire ‘andamento della digitalizzazione, fondendo i casinò fisici con la nuova esigenza che si stava affermando. Questo ha fatto sì che anche i più appassionati potessero divertirsi sul divano della propria abitazione, facendoli divertire con i titoli più classici come i giochi di carte, roulette, o anche le slot machine, ad esempio il famoso Book of Ra deluxe. L’enorme richiesta ha messo in condizione i produttori di giochi di creare e diffondere numerosissime varianti ai giochi classici espandendo di fatto le possibilità di divertimento.
Tra i temi in voga quando parliamo di casinò online troviamo sicuramente quello della sicurezza. Molti utenti si chiedono, infatti, se quelli italiani sono sicuri. Ovviamente la risposta è sì, affidandosi a quei siti che possono offrire agli utenti garanzie con il marchio ADM, ovvero Agenzia Dogane e Monopoli che si occupa di verificare la sicurezza dei giochi, tramite parametri anche di privacy imposti dal Governo.